Spese psicologo detraibili per le sedute di psicoterapia.
Come fare e a cosa hai diritto.
Spese Psicologo Detraibili è possibile?
E’ prevista la detrazione delle prestazioni rese dallo psicologo e dallo psicoterapeuta?
Certo! La circolare N. 20/E dell’ Agenzia delle Entrate del 13 maggio 2011, in merito all’IRPEF chiarisce la procedura.
Spese mediche psicologo detraibili: risposte a quesiti
Il Ministero della Salute ritiene equiparabili, ai fini che in questa sede interessano, le prestazioni professionali dello psicologo e dello psicoterapeuta alle prestazioni sanitarie rese da un medico, potendo i cittadini avvalersi di tali prestazioni anche senza prescrizione medica.
È pertanto possibile ammettere alla detrazione di cui all’art. 15, comma, 1 lett. C, del TUIR le prestazioni sanitarie rese da psicologi e psicoterapeuti per finalità terapeutiche senza prescrizione medica.
Le spese riferite a prestazioni psicoterapeutiche, o anche solo psicologiche, sono quindi detraibili ai fini IRPEF.
Come espresso dall’Agenzia dell’Entrate, la normativa fiscale italiana prevede che si possa portare in detrazione dall’Irpef il 19% delle spese sanitarie per la parte eccedente l’importo di 129,11 euro.
In sostanza, la detrazione spettante è pari al 19% della differenza tra il totale della somma spesa e la franchigia di 129,11 euro.
L’imposta di bollo (attualmente pari a 2 euro) è detraibile se pagata dal cliente ed evidenziata a parte sulla fattura. E deve essere applicata sulle fatture esenti da Iva di importo superiore a 77,47 euro.
La tracciabilità dei pagamenti
In base a quanto previsto dall’articolo 1, comma 679, della legge 27 dicembre 2019, n.160, a partire al 1° gennaio 2020, ci sono delle novità per la detraibilità delle spese sanitarie sostenute dai pazienti.
Spese psicologo detraibili 730
La norma prevede che, a partire dalla dichiarazione dei redditi 2021 (redditi e spese imputate al 2020), i pazienti in cura da psicologo o psicoterapeuta potranno effettuare la detrazione Irpef del 19% solo per le spese “tracciabili”.
Cioè quelle pagate con:
- carte di credito,
- bancomat,
- bonifico bancario,
- postale e assegno.
I pazienti che lo desiderano potranno continuare a pagare in contanti, ma tali spese non saranno fiscalmente detraibili.
Possibilità di pagamenti elettronici
In studio e online è disponibile il pagamento con carta e altre metologogie elettroniche.
- Psicologa online terapie da fare da casa!