Bonus psicologo


 

 

Il bonus psicologo: cos’è e quali sono i requisiti per usufruirne.

 

bonus psicologo

 

Cos’è il bonus psicologo

E’ un contributo elargito dallo Stato per sostenere le spese delle persone che hanno disturbi psicologici.

 

Può essere richiesto per coloro che soffrono di:

 

 

  • Stress,

 

  • Disturbi ossessivi,

 

  • Disturbi alimentari di natura mentale,

 

  • Disturbi psicosomatici,

 

  • Alcolismo,

 

  • Problemi da gioco,

 

  • Dipendenze patologiche.

 

Ed altri disturbi relativi alla sfera psicologica.

 

E, che quindi, desiderano un aiuto da parte dello psicoterapeuta.

 

Lo Stato italiano contribuisce, infatti, a riconoscere fino alla somma di 50 euro per ogni seduta o incontro.

 

 

Quali sono i requisiti per il bonus psicologico

I requisiti per ricevere il contributo psicologico sono:

  • Avere la residenza in italia;

 

  • ISEE ancora in corso di validità, che deve avere un valore che non superiore a 50 mila euro.

 

Se l’ISEE non è valido la domanda non può essere accettata.

 

modulo isee

 

Come richiedere il bonus psicologo

La domanda del contributo psicologico deve essere presentata dal 18 marzo al 31 maggio dell’anno in corso.

 

Vediamo ora come fare la domanda.

 

 

Come fare la domanda per il bonus psicologo?

Collegati ad internet dal tuo smartphone o da PC.

 

Per prima cosa devi andare al link di accesso del Portale INPS bonus psicologo.

 

Puoi seguire la procedura dopo esserti loggato con:

  • L’Identità SPID (almeno di Livello 2);

 

  • CIE (Carta d’identità elettronica);

 

  • Oppure tramite CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

 

Terminato il periodo per la presentazione della domanda saranno esposte le graduatorie regionali e provinciali con l’assegnazione del contributo nei limiti delle risorse stanziate.

 

In cui verrà tenuto conto del:

  • Valore ISEE;

 

  • ed a parità di valore ISEE, dell’ordine di presentazione della domanda.

 

I benefici stanziati e non utilizzati verranno riassegnati grazie allo scorrimento delle graduatorie regionali e provinciali.

 

 

Per quante volte vale il bonus psicologo?

Il contributo psicologico è riconosciuto una sola volta a favore del richiedente.

 

E prevede, come detto prima, un importo fino a 50 euro per ogni seduta di psicoterapia.

 

Verrà erogato fino al raggiungimento dell’importo massimo assegnato, tenendo presente i seguenti limiti di ISEE:

  • Nel caso di un ISEE inferiore a 15 mila euro, l’importo del beneficio è erogato fino al raggiungimento dell’importo massimo di 1.500 euro per soggetto beneficiario;

 

  • Nel caso di ISEE compreso tra i 15 mila e i 30 mila euro, la somma verrà erogata fino all’importo massimo di 1.000 euro per ogni soggetto beneficiario;

 

  • Nel caso di ISEE superiore a 30 mila e non superiore a 50 mila euro, la somma verrà erogata fino all’mporto massimo di 500 euro per ogni soggetto beneficiario.

 

bonus psicologa

 

Accettazione della domanda

Se la domanda per il riconoscimento del bonus psicologo sarà accettata, verrà comunicato al richiedente l’importo del contributo ed il codice univoco da consegnare al professionista presso cui si tiene la seduta di psicoterapia.

 

Al fine di usufruire del contributo, il codice univoco deve essere utilizzato per la prenotazione delle sessioni di psicoterapia entro 270 giorni dall’accoglimento della domanda.

 

Se il termine viene superato il codice univoco sarà automaticamente annullato.

 

 

Potrebbe interessarti anche sapere:

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *