Corso Training Autogeno Torino 18


[total: 5]

Corso Training autogeno Torino: scegli dove farlo e concediti il sollievo che meriti!

corso training autogeno torino 2019

Corso Training Autogeno Torino

Anche nel 2020 parte il nuovo Corso di Training autogeno a Torino. Dove sarai il benvenuto nel nuovo progetto, fatto di relax e tranquillità psico-fisica.

Grazie al percorso di formazione della psicologia del benessere, potrai toccare con mano gli innumerevoli benefici del rilassamento muscolare progressivo.

Il corso completo di training autogeno si articola in vari step: concepiti per scacciare via ansie e disturbi psicosomatici, e riportare equilibrio e felicità interiore al tuo organismo.

corsi meditazione torino

A Torino, e nei dintorni, ci sono vari corsi in programma per l’anno 2020, alcuni anche gratis. Molti sono anche gli eventi organizzati a seguito di solenni conferenze, ma, spesso, non producono i risultati sperati.

Oggi, ad un costo molto conveniente, hai la possibilità di usufruire di un ottimo corso di training autogeno che funziona davvero, supportato da una professionista del settore.

Dopo anni di esperienza in tecniche in rilassamento e psicosomatica, posso affermare, da psicologa, ed operatore specializzata, che ci sono esercizi di training di qualità superiore. Tali pratiche sono in grado di modificare radicalmente situazioni estreme.

visualizzazioni guidate

Training Autogeno con Visualizzazioni Guidate

Il Training Autogeno con Visualizzazioni Guidate è una tecnica corporea di rilassamento, che consente il passaggio dallo stato di tensione allo stato di rilassamento psicofisico.

E conseguente abbassamento dello stato ansioso.

rilassamento esercizi

Il Corso a Torino

Il corso a Torino del prossimoinverno è a numero chiuso, dedicato agli adulti, in numero massimo di 8 persone.

Si divide, inoltre, in 10 incontri, a cadenza settimanale. Potrai notare, da subito, i cambiamenti positivi per il tuo corpo, e la conseguente intensa sensazione di pace a livello mentale.

tecniche del corso superiore di training autogeno torino

La Tecnica del corso di training autogeno

I corsi di training autogeno hanno lo scopo di insegnare la tecnica in modo da poterla svolgere autonomamente su se stessi, e, quindi, di beneficiare degli effetti sia psichici che fisici.

È particolarmente indicato, poi, nei casi di ansia, stress, insonnia, , in gravidanza, somatizzazioni multiple, e disturbi psicosomatici vari come:

    • emicrania,
    • disturbi gastrointestinali,
    • problemi della pelle,
    • disturbi alimentari,
    • e molti altri ancora.

orario dei corsi e sede

Date e orari

Le date del corso sono fissate a partire da qualsiasi mese con inizio alle ore 18.30 sino alle 20.00.

La sede del corso di training autogeno è in via Maria Vittoria, 26 a Torino.

Chiedi tutte le informazioni di cui hai bisogno.

Per informazioni su costi e modalità d’iscrizione contattami telefonicamente o inviami una e-mail.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

18 commenti su “Corso Training Autogeno Torino

    • Letizia

      Buongiorno,
      nel rispetto delle norme anti covid, i corsi di T.A. sono svolti solo in modalità individuale o di coppia (se appartenenti allo stesso nucleo familiare).
      Pertanto l’orario e il giorno possono essere concordati. Se interessato la invito a contattarmi telefonicamente dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19 al n. 3204121309.
      Le auguro una buona giornata,
      LS

    • Letizia

      Buongiorno, per le caratteristiche e le finalità che ha il Training Autogeno con visualizzazioni guidate, personalmente preferisco evitare la modalità a distanza. Rispettando tutte le norme anti covid per garantire la sicurezza, continuo a svolgere il T.A. solo in presenza. Qualora avesse bisogno di ulteriori informazioni può contattarmi telefonicamente dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19 al n. 3204121309.
      Le auguro una buona giornata,
      LS

  • Amanda

    Buongiorno dottoressa vorrei sapere se chi soffre di pressione bassa può partecipare al corso di training autogeno. Secondo lei è consigliabile? Io soffro di pressione bassa e non vorrei che facendo training potesse abbassarsi ulteriormente.
    la ringrazio.

    • Letizia

      Buongiorno Amanda,
      in generale per l’ipotensione non ci sono controindicazioni.
      Il Training Autogeno svolge un ruolo importante di regolazione vasomotoria
      che consente il mantenimento di una pressione adeguata.
      Ad ogni modo, prima di iniziare il T.A., è importante valutare
      la causa della sua pressione bassa.
      Personalmente, svolgo sempre un colloquio preliminare telefonico
      per l’anamnesi in modo da escludere eventuali incompatibilità.

    • Letizia

      Buongiorno Annamaria,
      per rispondere alla sua domanda avrei bisogno di sapere almeno a quale tipo di disabilità si riferisce e il livello di gravità. Ad ogni modo cercherò di darle delle informazioni che seppur non esaustive spero possano esserle utili. Ciò non toglie che per approfondire l’argomento può sempre contattarmi telefonicamente per delle risposte più mirate.
      La mia esperienza di Training Autogeno e disabilità si riferisce a pazienti che a seguito di una malattia o trauma presentano un danno fisico pertanto ci ritroviamo nell’ambito della disabilità motoria e non intellettiva. Conduco il T.A. con pazienti la cui disabilità è conseguenza ad esempio di patologie genetiche, neurologiche, neuromuscolari, ictus, neuropatie, dolore cronico, ecc.
      Il T. A. con i suoi effetti sul sistema nervoso autonomo e con le sue proprietà stabilizzanti, rappresenta un vero aiuto. Naturalmente non va a modificare la struttura base della patologia ma mitiga molti sintomi collaterali producendo sollievo e influenza decisamente la componente psicologica. Il T. A. non presenta rischi, anzi rende addirittura possibile la riduzione dell’uso di antidolorifici, i quali se assunti in grandi quantità possono far male. Il corso può essere individuale, in coppia o in gruppo eterogeneo (persone con e senza disabilità). In caso di problemi di accessibilità dovuti a barriere o difficoltà di spostamento, è valutabile il corso a domicilio.

  • tania

    Buonasera, sono interessata al corso di training autogeno a Torino e vorrei sapere se ci sono limitazioni per l’età. Ho una figlia di 16 anni e vorrei coinvolgerla portandola con me a frequentare il corso.
    È possibile?
    Tania

    • Letizia

      Buongiorno Tania,
      la ringrazio per la domanda.
      La letteratura specialistica riporta casi di applicazione del Training Autogeno persino in bambini di 4 anni.
      Personalmente preferisco introdurre la tecnica a partire dagli 8-10 anni, in sedute individuali, con la famiglia
      o in gruppi di soli bambini. In alcuni casi anche poco prima degli 8 anni
      ma dipende da vari fattori tra cui motivazione e collaborazione non solo del bambino ma anche della famiglia.
      Il corso che inizierà a settembre è di gruppo e dedicato agli adulti. Ad ogni modo, se anche sua figlia è
      interessata e motivata, la sua età (16 anni) non le impedisce di partecipare.
      Anzi, l’esperienza condivisa con Lei avrà un valore aggiunto oltre al fatto
      che la collaborazione della famiglia aiuta a conseguire risultati soddisfacenti.

  • ivan

    Buonasera, mi piacerebbe frequentare un corso di training autogeno, in giro ho notato che ce ne sono tanti. Navigando su internet ho trovato il suo sito e mi è sembrato molto dettagliato.
    Prima di contattarla avrei una domanda specifica da fare: il training autogeno può aiutare a risolvere anche i disturbi del sonno…?

    • Letizia

      Buon pomeriggio e grazie per avermi scritto.
      Il Training Autogeno da me condotto è ulteriormente arricchito dalle Visualizzazioni Guidate, ovvero dalle immagini simboliche specifiche narrate dal terapeuta dopo lo svolgimento degli esercizi di rilassamento. In questo modo, con il T.A. raggiungiamo sia le funzioni corporee sia le funzioni psichiche. I disturbi del sonno sono spesso motivo di partecipazione al corso e i pazienti riscontrano miglioramenti rispetto ai sintomi.
      Ad ogni modo, è necessario precisare che i disturbi del sonno-veglia comprendono numerosi disturbi o gruppi di disturbi e sono spesso accompagnati da altre problematiche come la depressione, l’ansia e modificazioni cognitive che devono essere prese in considerazione prima di iniziare il corso.
      Infatti, è mia abitudine svolgere un colloquio preliminare con la persona che intende avvicinarsi alla tecnica per comprendere quali sono le sue motivazioni e l’area del problema. A seconda del caso, è possibile svolgere il T.A. in maniera congiunta alla psicoterapia.

  • Pamela

    Buonasera dottoressa, sono interessata a frequentare il corso di training autogeno che parte a settembre. Vorrei farlo insieme al mio compagno potrei avere altre informazioni? Dove si svolgono le lezioni? In quale zona di Torino?

    • Letizia

      Buonasera,
      gli incontri si svolgono presso lo studio di Torino
      in via Maria Vittoria 26, ogni giovedì dalle 18,30 alle 20,00
      a partire dal 19 settembre 2019 per 10 incontri.
      Se ha bisogno di altre informazioni può contattarmi telefonicamente.