Acne adolescenza


 

 

Acne adolescenza ed in età adulta.

 

Ci può essere una correlazione con la psiche a prescindere dagli anni?

 

acne adolescenza

 

Acne adolescenza ed in età adulta

L’acne è una patologia molto diffusa, che si manifesta solitamente dopo la pubertà, ma può manifestarsi e continuare anche in età adulta.

 

La presenza di brufoli in adolescenza è considerata un rito di passaggio e si tende a banalizzarla attribuendo la responsabilità ai cambiamenti ormonali.

 

Fin quando si tratta di qualche brufolo, si cerca di sopportare il fastidio sperando che questo scompaia il prima possibile senza lasciare traccia.

 

Ma l’acne può avere caratteristiche diverse, tali da distinguere numerose tipologie che vanno da una forma lieve e localizzata, a un’infiammazione sempre più diffusa ed intensa, fino a creare lesioni profonde che lasceranno cicatrici.

 

Nelle forme più gravi, il disagio è molto alto e s’intraprendono diversi trattamenti pur di sconfiggere l’acne sin dall’adolescenza.

 

cure e rimedi per l'acne

 

Rimedi acne adolescenza

Dai rimedi naturali e omeopatici fino all’utilizzo di creme e farmaci sotto la supervisione medica del dermatologo.

 

Sentiamo spesso parlare di squilibri ormonali, di predisposizione genetica, di cause batteriche, ma tra le cause dell’acne hai mai preso in considerazione gli aspetti emotivi?

 

pelle sana

 

L’acne può scaturire da un disturbo psicologico

La pelle è un sottile strato che copre e sostiene lo scheletro e i muscoli.

 

Allo stesso modo, secondo lo psicoanalista francese Didier Anzieu, l’Io- pelle conserva la vita psichica individuale.

 

Se nella parte più intima e profonda di noi stessi reprimiamo dei conflitti intrapsichici, questi verranno somatizzati sul volto che rappresenta il nostro specchio interno.

 

Sulla pelle esprimiamo le nostre emozioni.

 

Come quando diventiamo rossi per la vergogna!

 

Questo perché mente e corpo sono collegati e gli aspetti di natura psichica si possono manifestare sul corpo attraverso disturbi psicosomatici.

 

Nell’acne, il conflitto interno affiora sul volto attraverso le macchie e i bubboni.

 

Crea una maschera che copre ciò che il paziente non può esprimere se non attraverso il suo sintomo.

 

psicologo psicosomatica e acne

 

Processi interiori e sviluppo

D’altronde non è un caso se l’acne si manifesta nelle età adolescenziali.

 

I processi neuroendocrini dello sviluppo adolescenziale sono strettamente interconnessi con lo sviluppo psicosessuale.

 

L’adolescenza è un periodo significativo per la ricerca della propria identità che richiede la separazione dai propri familiari.

 

Avviene la scoperta della sessualità e dei desideri più o meno proibiti, si accentuano i sensi di colpa inconsci.

 

Il paziente acneico, sia adolescente che adulto, esprime con il suo sintomo la difficoltà a crescere, a manifestare e gestire istinti e bisogni che appartengono a questa nuova fase.

 

Attraverso un percorso di psicoterapia ad orientamento psicoanalitico e psicosomatico è possibileripulire la pelle” esprimendo aspetti consci e inconsci che liberano le emozioni represse, le paure e pensieri proibiti.

 

informazioni dalla psicologa

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *