Psicologia neonato e genitori: nuove avventure di vita.
La psicologia neonato: un mondo nuovo per genitori e figli
La nascita di un bambino è uno dei momenti più incredibili della vita.
Ma nonostante la gioia che accompagna questo evento, i genitori si trovano spesso di fronte a molte domande e incertezze.
Come si può sostenere la crescita di un bambino sin dai primi giorni di vita?
In questo articolo parlerò della psicologia neonato e degli aspetti psicologici che i genitori dovrebbero tenere in considerazione nei primi mesi di vita del loro bambino.
Il primo incontro con il neonato è cruciale per la formazione del legame tra i genitori e il bambino.
Gli studiosi concordano sul fatto che un contatto precoce e una carezza amorosa possono avere un effetto positivo sulla salute a breve e lungo termine della madre e del bambino.
Questa esperienza importante aiuta a regolare l’ansia e la paura dei genitori, inoltre migliorano il loro benessere emotivo.
La prima comunicazione col neonato
La comunicazione emotiva è altrettanto importante.
Per i bambini che hanno appena visto la luce della nascita, l’ambiente esterno può essere troppo stimolante e stressante.
I genitori dovrebbero parlare dolcemente, sussurrare, cantare e fare carezze per calmarlo e creare uno stato emotivo di comfort e sicurezza.
Inoltre, la gratificazione istantanea, come la risposta immediata ai bisogni del bambino, è una parte essenziale del primo sviluppo del neonato.
Questo facilita lo sviluppo di un legame di attaccamento sicuro tra il bambino e i genitori.
I genitori dovrebbero essere sempre pronti a rispondere alle richieste del neonato, anche se devono svolgere il ruolo di “consolatore professionale” durante la notte.
La psicologia neonato è importantissima nella prima fase del periodo infantile per comprendere i suoi gesti, o i suoni, ed interpretarli al meglio.
L’importanza dello psicologo nelle prime fasi di vita del neonato
Ecco perché nella fase immediatamente successiva alla nascita, è buona norma rivolgersi ad un professionista del settore per capire come initeragire con lei, o con lui.
La psicologia del bimbo nei primi giorni di vita è un campo particolare di ricerca che si occupa dello sviluppo del bambino che va dalle prime ore fino ai primi mesi di vita.
I genitori dovrebbero prestare molta attenzione alla salute psicologica del neonato nelle prime giornate di vita, in modo da creare una base solida per lo sviluppo ottimale.
Consultare un professionista che conosce la sfera psicologica del neonato, può aiutare a comprendere in modo approfondito questo argomento e riuscire a padroneggiare la situazione.
In sintesi, la psicologia neonato è il primo passo verso lo sviluppo di un bambino sano e felice.
I genitori, per cominciare bene, devono prestare particolare attenzione al rapporto che verrà instaurato sin dai primi momenti di vita con il piccolo, o la piccola, in modo da coinvolgere il proprio figlio in modi adeguati tramite:
- la voce;
- i contatti fisici;
- e le risposte immediate alle sue richieste.
Utilizzando le informazioni utili sulla psicologia neonato, i genitori possono creare un ambiente sicuro, emozionante ed equilibrato, che aiuterà il bambino a svilupparsi in modo armonioso e accompagnarlo fino alle soglie dell’età evolutiva.
- Altre info sulla psicologia della famiglia.