Carezze ai figli psicologia


 

 

 

Carezze ai figli psicologia di un gesto immenso.

 

carezze ai figli psicologia

 

Le Carezze ai Figli: L’Importanza della Madre e la Psicologia dietro di esse

Le carezze sono uno degli aspetti fondamentali dell’amore e della cura verso i propri figli.

 

In particolare, la madre ha un ruolo cruciale nella distribuzione di queste coccole, che non solo danno un senso di sicurezza e conforto ai bambini, ma ne influenzano anche il benessere psicologico a lungo termine.

 

La psicologia ha dimostrato che le carezze della madre verso i figli stimolano la produzione di ormoni come l’ossitocina, che aiutano a ridurre lo stress e a dare una sensazione di calma e rilassamento.

 

Questi effetti positivi si ripercuotono anche nella salute cognitiva ed emotiva dei bambini, che cresceranno con una maggiore capacità di regolare le proprie emozioni e di essere empatici verso gli altri.

 

affetto verso i figli

 

Qualità delle carezze

Ma le carezze non sono solo una questione di quantità, ma anche di qualità.

 

Secondo gli esperti psicoterapeuti, è importante che ci sia un equilibrio tra carezze di affetto e di sostegno, e quelle di disciplina e di confine.

 

Le carezze possono essere, infatti, un modo per condividere con i propri figli la gioia degli successi, ma allo stesso tempo per far loro capire quando hanno sbagliato e quale sia la giusta direzione da seguire.

 

Inoltre, le carezze non sono solo una questione di età, ma di continuità.

 

Anche quando i figli crescono e diventano adolescenti o adulti, possono ancora trarre beneficio dal tocco affettuoso di una madre, o un padre, che rafforza i legami familiari e contribuisce a un senso di appartenenza e di identità personale.

 

psicologia carezze ai figli

 

In definitiva, le carezze ai figli sono un pilastro fondamentale della cura materna e hanno un significato profondo sotto il punto di vista psicologico.

 

La madre è chiamata a svolgere questo ruolo con equilibrio e sensibilità, sapendo cogliere l’occasione giusta per dare un abbraccio ricco di affetto o una carezza di conforto ai suoi pargoli.

 

In questo modo, si contribuisce a costruire una relazione di fiducia e di benessere reciproco che dura per tutta la vita.

 

>> –  Leggi anche quali sono gli aspetti psicologici del neonato.

 

info letizia sticca psicologa

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *