Psicologia del tradimento: cos’è e cosa fare.
Tradimento psicologia: azioni e pensieri che ne derivano
Per comprendere gli aspetti psicologici dei tradimenti c’è bisogno di andare per gradi.
E’ necessario in primis capire cos’è e come nasce un tradimento per poi conoscere le motivazioni e le conseguenze emotive.
Ed, inoltre, cercare di superare la situazione superando questo momento buio della vita, oppure decidere se il rapporto merita di proseguire cambiare strada completamente.
Cos’è il tradimento? Definizioni e sfumature
Il tradimento è la rottura di un patto di fiducia nella coppia, che può essere fisico, emotivo o entrambi.
Possono essere molte le differenze culturali e personali che influenzano la percezione di cosa sia l’atto del tradire.
Resta il fatto che la fantasia di tradimento è molto comune, dato che: il 98% degli uomini e l’80% delle donne hanno immaginato rapporti extraconiugali.
Quanto è diffuso il tradimento?
Recenti studi sul tema indicano che circa il 25% delle persone in relazioni stabili ha avuto esperienze extraconiugali.
Il range di prevalenza è molto ampio, da 1,5% a 60%, a seconda del campione e della definizione usata.
Và detto che la tresca amorosa non sempre si concretizza, ma la sua idea è spesso presente nella mente delle persone.
Uomini e donne: due visioni differenti
Sono gli uomini, di solito, che tendono a considerare più grave il tradimento fisico anche occasionale.
Le donne attribuiscono maggiore importanza al tradimento emotivo, tradire la fiducia per una donna è apiamente più importante, e si può manifestare in diversi modi: come la vicinanza affettiva e lo scambio di messaggi amorosi con un’altra donna.
Alla fiducia persa le donne attribuiscono molta più importanza rispetto agli uomini che pure ne riconoscono un’elevata considerazione.
La definizione completa di infedeltà, dunque, include entrambe le tipologie: fisica ed emotiva.
Perché si tradisce? Le motivazioni psicologiche
I motivi del tradimento possono essere tanti, ed anche spesso strani.
Tra i tanti però ce ne sono alcuni che possiamo inserire fra i più “frequenti“, e sono:
- Insoddisfazione nella relazione primaria: bisogni sessuali o emotivi non soddisfatti che spingono a cercare altrove;
- Difficoltà personali: insicurezza, bassa autostima, stress e mancanza di comunicazione;
- La ricerca di conferma del proprio valore;
- O la volontà di allontanarsi da emozioni negative, come solitudine e inutilità.
Il tradimento e l’età: i momenti critici nella vita
I momenti critici in cui viene registrata la maggiore probabilità di tradire sono:
- 29,
- 39,
- e 49 anni.
Questi momenti possono portare a cambiamenti radicali, tra cui relazioni extraconiugali o rotture.
Conseguenze emotive e psicologiche del tradimento
L’infedeltà è fonte di grande sofferenza, ansia e depressione per la vittima.
Il senso di colpa, ansia e confusione emotiva sono comuni, poi, anche in chi tradisce.
L’ansia da tradimento è oggi una delle forme più diffuse nel rapporto a due, anche se a volte può risultare immotivata.
Psicologicamente, poi, l’attaccamento ansioso e l’affetto negativo tendono a far aumentare la difficoltà di perdonare e superare il tradimento stesso, (Beltrán-Morillas et al., 2019).
Il traditore seriale: mito o realtà?
Secondo studi documentati chi ha tradito una volta ha una probabilità tre volte maggiore di tradire di nuovo, (Knopp et al., 2017).
Questo dato suggerisce che l’adulterio può essere parte di uno stile relazionale o di personalità.
Come superare un tradimento: percorsi di guarigione e ricostruzione
Nella psicologia di coppia non bisogna vedere il tradimento come evento solo negativo.
Perché esso può diventare un’opportunità di crescita personale e di coppia, se affrontato con consapevolezza.
Nella psicologia dinamica, infatti, possiamo utilizzare strategie molto efficaci per intraprendere un percorso che miri alla comunicazione aperta, esercizi di fiducia e perdono.
Nella terapia di coppia è essenziale comprendere l’importanza di accettare il dolore senza giudizio, al fine di ricostruire relazioni più forti e autentiche.
L’ifedeltà come sfida e possibilità di trasformazione
I tradimenti rappresentano ancora oggi un fenomeno complesso, con radici psicologiche profonde e impatti emotivi più che intensi.
Capire le dinamiche sottostanti aiuta a gestire il dolore e a scegliere consapevolmente il futuro della relazione.
La psicologia del tradimento ci invita a guardare oltre la ferita, verso la possibilità di perdono, crescita e rinnovamento.
Ed io sono qui per aiutarti, o aiutarvi, nel cammino della guarigione.
In modo da riordinare i propri sentimenti e organizzare una nuova vita.
- Chiamami senza impegno, sono a disposizione per qualsiasi informazione sul caso…