Psicologia dell’amicizia


 

 

Psicologia dell’amicizia: Il tesoro nascosto delle relazioni umane.

 

psicologia dell'amicizia

 

Cos’è l’Amicizia?

Descrivere l’amicizia non è per nulla semplice.

Possiamo provare a farlo in modo abbreviato per capire almeno il concetto dell’amicizia.

L’amicizia rappresenta un rapporto umano basato su affetto, fiducia e aiuto reciproco.

Spazio libero da obblighi, dove possiamo essere noi stessi senza timore di giudizio.

 

Nietzsche diceva che:

L’amico è il sughero che impedisce al discorso di cadere nel fondo.

 

 

amiche che ridono insieme

 

Le Fasi dell’Amicizia

Le fasi dell’amicizia possono essere divise in 3 o 4 principali.

 

  1. La Conoscenza

Rappresenta il momenti dell’osservazione e dell’avvicinamento reciproco.

 

2. La Ri_Conoscenza

Ossia la scoperta di compatibilità e complicità crescente nel tempo.

 

3. Lo Sviluppo

La nascita di intimità profonda e sostegno emotivo.

 

4. Ci sono poi quelle amicizie definite Storiche

L’amicizia storica rappresenta quella che resiste alle tempeste dell’adolescenza e della vita adulta, e si mantiene fino alla vecchiaia.

 

l'amicizia migliora lo stress

Amicizia e sviluppo personale

L’amicizia può nascere per diversi motivi correlati all’età ed alle esperienze.

Nei bambini il senso di amicizia si basa sul gioco e sulla sincerità spontanea.

Nell’adolescenza, invece, gli amici sono intesi come “seconda famiglia”, importante per costruire l’identità.

Le amicizie resistenti all’adolescenza sono spesso le più durature negli anni.

Una volta trascorsa la fase adolescenziale continuare a coltivare amicizie probabilmente porterà i soggetti a restare legati per sempre.

Così come ritrovare dei vecchi amici che avevano intrapreso percorsi differenti per motivi di lavoro, studio, o altro ancora, potrebbe significare portare avanti il rapporto sino alla vecchiaia.

 

cosa dice la scienza sui rapporti di umani

La Scienza dietro l’amicizia

Diventare amici non è facile, anche se a volte può esserlo, ma restare amici è molto più difficile.

Secondo la Scienza ogni persona ha una “Firma neuronale” che facilita la formazione di legami amicali.

Il cervello sociale valuta empatia, fiducia e cooperazione per selezionare gli amici, e le amiche.

 

amicizia e psicologia

 

Le amicizie sono come un’alleanza protettiva, che però non si basa sui legami di sangue.

Secondo uno studio proveniente dall’Università della California, in collaborazione l’Università di Harvard, inoltre, essere generosi con gli amici più stretti migliora la salute.

Le ricerche effettuate dimostrano che investire tempo e risorse negli amici attiva le aree cerebrali legate alla ricompensa, riduce lo stress, aumenta la soddisfazione personale. E, può, addirittura, migliorare la pressione sanguigna e le infiammazioni.

 

amicizia come rifugio dalla solitudine

 

Amicizia e benessere psicologico

E’ quindi scientificamente provato che gli amici migliorano la autostima e riducono lo stress psicofisico.

Ci sono relazioni sociali forti che sono paragonabili a bisogni fondamentali come cibo e acqua.

Baumeister & Leary sostengono che il desiderio di attaccamenti interpersonali, il bisogno di appartenere, rappresentino una motivazione umana fondamentale.

Aristotele diceva:

Gli amici veri si conoscono nei momenti difficili.

 

 

come coltivare le amicizie

Come coltivare amicizie vere

Coltivare le vere amicizie richiede tempo, volontà e interesse sincero.

La reciprocità è la chiave di questi rapporti, ossia dare e ricevere supporto emotivo.

Fondamentale per un rapporto sincero è l’accettazione senza giudizio e condivisione di valori comuni.

Non è difficile trovare amici con caratteristiche e caratteri molto diversi fra loro, ma che vanno molto d’accordo da tanti punti di vista.

 

la forza degli amici

L’Amicizia come forza trasformativa

In psicologia l’amicizia rappresenta un legame che si evolve insieme a noi, riflettendo i nostri bisogni e nostri cambiamenti.

Non tutte le amicizie durano per sempre, ma tutte contribuiscono a plasmare la nostra personalità ed a creare quello che siamo.

Forse sembra una frase fatta, e ripetuta migliaia di volte, ma è davvero importante, e necessario coltivare i nostri amici, come uno dei tesori più preziosi della vita.

 

Continua a leggere gli altri post del blog…

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *