Litigi tra fratelli e sorelle psicologia


16

 

Litigi tra fratelli e sorelle psicologia

 

litigi tra fratelli e sorelle psicologia

 

La Psicologia dei Litigi tra Fratelli e Sorelle

La dinamica dei litigi tra fratelli e sorelle è uno dei più classici fra i rapporti interfamiliari.

 

In alcune occasioni può sembrare normale, ma in altre situazioni può diventare davvero frustrante, o pericoloso, oltre che deleterio.

 

Psicoanalizzare le liti fra sorella e fratello

La psicologia dei litigi tra fratelli e sorelle, però, può aiutare a capire i motivi per cui questi conflitti si verificano e come gestirli in modo costruttivo.

 

I fratelli e le sorelle litigano per diversi motivi.

 

 

Da dove nascono le divergenze

Uno dei motivi più comuni è la competizione per l’attenzione dei genitori.

 

In età infantile, i bambini potrebbero sentirsi trascurati se non ricevono abbastanza attenzione dai genitori.

 

Questa situazione, dunque, potrebbe indurli a cercare di ottenere più attenzione attraverso i litigi.

 

In altre situazioni, invece, i litigi possono derivare da un disaccordo sulle attività.

 

Ad esempio quando un fratello o una sorella prende i giochi dell’altro, oppure quando uno dei bambini vorrebbe fare qualcosa che l’altro non vuole.

 

Indipendentemente dalle ragioni dei litigi, ci sono modi per gestirli in modo efficace conl’aiuto della psicoterapia.

 

La psicologia, difatti, suggerisce che una buona comunicazione tra fratelli e sorelle è essenziale per risolvere i conflitti.

 

I genitori possono aiutare i bambini a comunicare tra loro, incoraggiandoli a trovare un terreno comune e ad ascoltarsi reciprocamente.

 

Inoltre, sempre i genitori possono giustificare l’importanza di un comportamento rispettoso tra fratelli e sorelle, in modo creare un clima più tranquillo fra loro.

 

La psicologia dei litigi tra fratelli e sorelle offre anche soluzioni per ridurre la frequenza dei conflitti.

 

Ad esempio, i genitori possono creare regole chiare per il comportamento dei bambini e le conseguenze in caso contrario.

 

Essere equi nella distribuzione dell’attenzione e del tempo tra i fratelli e le sorelle può anche aiutare a ridurre l’occasione per nuovi litigi.

 

Inoltre, incoraggiare l’indipendenza e la capacità dei bambini di risolvere i loro problemi da soli può aiutare a prevenire litigi futuri.

 

 

 

Questo è quello che accade quando un fratello ed una sorella sono molto piccoli.

 

Ma quando crescono le motivazioni per litigare cambiano, in base naturalmente all’età.

 

In età adolescenziale, ad esempio, i comportamenti dpi un padre ed una madre possono influire sull’equilibrio dei figli e destabilizzare le varie situazioni che vengono a crearsi.

 

Prima che i due fratelli diventino adulti, infatti, sorgono nuove esigenze da parte di ognuno, diverse fra loro, che vanno a modificare i comportamenti dei ragazzi.

 

La privacy, gli amici, i reciproci fidanzatini, la scuola, gli hobby, servono a cominciare a definire per fratelli e sorelle le proprie strade. I percorsi che intraprenderanno nella vita adulta.

 

A volte, anche per un mancato appoggio, o intervento dei genitori, questi percorsi possono sfociare in grossi problemi che segneranno la vita futura dei ragazzi.

 

Ecco che nasce il bisogno di cercare un supporto fidato da parte di chi sa aiutare sia i ragazzi nel periodo di crescita che i genitori con i loro comportamenti verso i figli.

 

Spesso la scelta di una psicoteratpeuta viene fatta troppo tardi, quando ormai i problemi sono già stagnanti.

 

serenità in famiglia ligiti tra fratelli e sorelle psicologia

 

Questo è il motivo per cui suggerisco di farsi accompagnare nel processo evolutivo dei figli da una specialista, per comprendere le motivazioni dei litigi fra fratelli e sorelle in tempo e guidare la famiglia verso un obiettivo sereno di vita.

 

La psicologia dei litigi tra fratelli e sorelle può essere una risorsa preziosa per i genitori per aiutare a gestire i conflitti tra i bambini o tra loro stessi.

 

Comunicare bene, pensare bene e agire in modo giusto è difficile a volte.

 

Ci sono qui io a darti una mano!

 

Fidati del metodo psicodinamico della dottoressa Sticca, e riporta l’amore fra fratelli e sorelle e nella tua famiglia.

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *